
Trattamenti fitosanitari con drone: al via la sperimentazione ufficiale in Emilia-Romagna con il supporto di Aermatica3D
L’innovazione agricola compie un nuovo passo in avanti: è partita in Emilia-Romagna la sperimentazione ufficiale per l’utilizzo dei droni nei trattamenti fitosanitari, con il supporto di Aermatica3D e DJI Agriculture. Un progetto ambizioso e strategico che punta a rivoluzionare le modalità di intervento in campo, rendendole più efficienti, sostenibili e accessibili anche in situazioni di emergenza.
Obiettivo: rendere il drone uno strumento abilitato e certificato per l’agricoltura
Le prove, autorizzate dal Ministero della Salute, hanno come obiettivo principale la creazione di un dossier tecnico-scientifico che certifichi:
l’efficacia dei trattamenti
la bagnatura del suolo
la riduzione della deriva
il confronto con i metodi tradizionali di distribuzione
La raccolta dati sarà determinante per valutare l’idoneità del drone come strumento ufficialmente riconosciuto per l’applicazione di fitofarmaci.
Colture coinvolte: cipolla, vite e pomodoro
La prima fase della sperimentazione è già stata avviata con trattamenti su coltivazioni di cipolla. Seguiranno interventi su vite e pomodoro, altre due colture strategiche per l’agricoltura regionale. I test saranno condotti in collaborazione con ASTRA Innovazione e Sviluppo, realtà di riferimento per la sperimentazione agronomica in Emilia-Romagna.
Tecnologia al servizio dell’agricoltura di precisione
L’impiego dei droni offre vantaggi significativi rispetto ai sistemi tradizionali:
possibilità di operare anche su terreni impraticabili (dopo alluvioni, frane o eventi estremi)
riduzione del consumo di prodotto e acqua
maggiore precisione e uniformità di distribuzione
minore impatto ambientale e rischio per l’operatore
Grazie alla nostra esperienza e al supporto tecnologico dei droni DJI Agras, Aermatica3D fornisce il know-how
necessario per l’impiego sicuro, efficace e normativamente conforme di queste soluzioni.
Un progetto che guarda al futuro
Questa sperimentazione rappresenta un punto di svolta nella direzione di un’agricoltura più resiliente, sostenibile e digitale. Aermatica3D è orgogliosa di contribuire a questo percorso al fianco delle istituzioni regionali e dei centri di ricerca, per rendere il drone una risorsa certificata e strategica nella difesa delle colture.
Vuoi saperne di più o valutare l’integrazione dei droni nella tua azienda agricola?
Contattaci a: info@aermatica.com