Bandi per droni agricoli in Italia 2025: dove cercare, cosa finanziano, come prepararsi

Bandi droni 2025
Set 09 2025

Bandi per droni agricoli in Italia 2025: dove cercare, cosa finanziano, come prepararsi

L’agricoltura di precisione corre veloce: mappe multispettrali, distribuzione mirata e trattamenti a bassa quota con droni non sono più una semplice comodità, ma leve concrete per ridurre input e aumentare la resa.

Se stai pensando di investire in UAS per l’agricoltura, questo è il momento giusto per monitorare i bandi in scadenza entro fine 2025 e pianificare l’acquisto.

Dove cercare i bandi (fonti ufficiali e affidabili)

Portali regionali – PSN/CSR 2023–2027. Le Regioni pubblicano misure d’investimento (es. SRD01/SRD02) che ammettono attrezzature per agricoltura di precisione e, in alcuni casi, droni e software connessi. Monitora le pagine “Agricoltura e Sviluppo Rurale” del tuo ente regionale.

INAIL – Bando ISI (sicurezza sul lavoro). Procedura annuale con incentivi a fondo perduto per investimenti che migliorano la sicurezza (utile per macchine/attrezzature complementari ai droni).

Unione Europea – Horizon Europe / Missioni / LIFE. Per progetti pilota, dimostrativi o di R&I (data platform, robotica, telerilevamento) consulta il Funding & Tenders Portal. Non finanziano il “semplice acquisto”, ma progetti strutturati in partenariato.

Cosa finanziano e quando i droni sono ammissibili

  • Investimenti aziendali: attrezzature e soluzioni per agricoltura di precisione (sensori, sistemi di rilievo, software e, se specificato, UAS/droni per monitoraggio o distribuzione). Verifica sempre l’allegato “spese ammissibili” della misura.
  • Progetti pilota/R&I: integrazione dati, DSS, prove in campo, interoperabilità; i droni rientrano come parte di un pacchetto sperimentale.
  • Sicurezza: attrezzature per ridurre il rischio operativo (INAIL ISI).
  • Le intensità d’aiuto e i tetti variano per Regione e intervento; molte misure prevedono maggiorazioni per giovani agricoltori o aree svantaggiate.

Scadenze 2025 da tenere d’occhio

  • Lombardia: finestre fino ad autunno/inverno 2025 per misure di investimento regionali (es. SRD).
  • Piemonte: bando SRD01 2025 approvato e pubblicato nell’area contributi.
  • Toscana/ARTEA: monitorare bandi e graduatorie per nuove aperture su agricoltura di precisione.

Attenzione: le finestre possono cambiare con decreti integrativi; iscriviti alle newsletter dei portali regionali per gli avvisi ufficiali.

Come capire se il tuo drone “entra” nel bando

  1. Leggi l’allegato tecnico: cerca “agricoltura di precisione”, “telerilevamento”, “UAS/UAV”, “trattamenti mirati”. In mancanza di esplicita menzione, scrivi al contact point del bando per un chiarimento.
  2. Allinea l’investimento a indicatori di performance misurabili: ettari/ora coperti, riduzione utilizzo dei prodotti, risparmio idrico, taglio CO₂. Sono gli indicatori usati nei criteri di selezione.
  3. Compliance operativa: pilota, assicurazione, scenari standard o specifici; per progetti avanzati prepara la documentazione ENAC necessaria.

Checklist rapida per candidarti bene

  • Profilati sui portali: crea l’account su Regione/Organismo pagatore (ARTEA in Toscana; “Bandi e Servizi” in Lombardia; “Contributi e finanziamenti” in Piemonte) e attiva gli alert.
  • Piano tecnico-economico: descrivi uso del drone (monitoraggio, distribuzione, mappatura), quantifica i benefici e allega 2–3 preventivi comparabili con schede tecniche.
  • Cronoprogramma: verifica tempi di consegna, formazione, messa in servizio.
  • Partenariati (se UE): coinvolgi consulenti, agronomi e enti di ricerca per i pacchetti R&I.

Perché scegliere Aermatica3D e cosa possiamo fare per te

Con Aermatica3D porti a casa non solo il drone, ma un pacchetto operativo: selezione della piattaforma, configurazione, documentazione, formazione ENAC-compliant e supporto ai indicatori di performance ambientali richiesti dai bandi. I nostri sistemi sono integrabili nei progetti regionali/UE e pensati per agricoltura di precisione.

  • DJI Agras T50 e T25: capacità di distribuzione a bassa quota, gestione di liquidi/granuli, mappe di applicazione e copertura uniforme: strumenti ideali da mettere a budget in misure d’investimento e progetti pilota.
  • Kit e workflow Aermatica3D: calibrazioni per dose/ha, tracciabilità, reportistica e integrazione con software di mappatura/decision support.

Hai un bando in vista entro dicembre 2025? Contattaci a info@aermatica.com: prepariamo insieme preventivi, schede tecniche e indicatori di performance in linea con il bando e ti aiutiamo a strutturare il piano operativo con DJI Agras T50/T25 e i kit Aermatica3D più adatti alla tua coltura.

Share Post