Sperimentazione con droni negli uliveti toscani: Aermatica3D e Corteva Biologicals insieme per l’agricoltura del futuro

corteva trattamento aermatica
Ott 06 2025

Sperimentazione con droni negli uliveti toscani: Aermatica3D e Corteva Biologicals insieme per l’agricoltura del futuro

A Montenero d’Orcia (GR), nel cuore della Toscana, un campo di ulivi è diventato il palcoscenico di una sperimentazione che racconta molto del futuro dell’agricoltura mediterranea. Qui Aermatica3D, in collaborazione con Corteva Agriscience, hanno effettuato prove di distribuzione di alcune soluzioni dedicate alla biostimolazione e nutrizione speciale delle colture.

DJI Agras T50 uliveti

DJI Agras T50

Un campo toscano come laboratorio a cielo aperto

Quattro parcelle di uliveto sono state trattate con N-Balancer, una soluzione fogliare per il supporto fisioa base di boro e molibdeno, elementi chiave per favorire la resa oleosa delle olive. Si tratta di una soluzione che va applicata due settimane prima della raccolta, quando la pianta concentra le sue energie nella fase finale di maturazione. N-Balancer interviene nei processi fisiologici delle piante e fa parte della gamma Corteva Biologicals, la linea di soluzioni Corteva che agiscono su processi naturali per ottenere colture più forti ed efficienti e proteggerne il potenziale produttivo.

droni uliveti

DJI Agras T50 e rilievi multispettrali: tecnologia al servizio della resa

Per la distribuzione di N-Balancer è stato impiegato il DJI Agras T50, un drone agricolo capace di trasportare e rilasciare grandi quantità di liquidi in maniera uniforme e precisa. Dotato di sistemi radar, telecamere e funzioni di volo automatiche, il T50 permette di operare con rapidità anche in aree difficili, garantendo una copertura regolare e riducendo gli sprechi. L’impiego dei droni in agricoltura non si limita alla distribuzione di prodotti: abbinato ai rilievi multispettrali ottenuti con droni come il DJI Mavic 3 Multispectral, questa tecnologia consente di monitorare lo stato di salute delle colture e calibrare gli interventi in base ai dati raccolti, trasformando ogni operazione in un’attività di agricoltura di precisione basata sui dati.

DJI Agras T50 uliveti

Droni e soluzioni biologiche: un modello di cooperazione

La sperimentazione di Montenero d’Orcia dimostra come la combinazione tra droni e applicazioni fogliari di biostimolanti e prodotti di nutrizione speciale possa davvero aprire nuove prospettive per l’ulivicoltura e non solo. Da un lato, prodotti innovativi come N-Balancer o UtrishaN®, biostimolante microbico che  rende l’azoto atmosferico disponibile direttamente nelle foglie, dall’altro la tecnologia dei droni che rende possibile applicarli con precisione, efficienza e rispetto dell’ambiente.

Più che una prova tecnica, questo progetto rappresenta un modello: una collaborazione tra aziende tecnologiche, produttori agricoli e realtà di ricerca che mette in campo strumenti concreti per un’agricoltura capace di coniugare produttività, sostenibilità e innovazione.

La sperimentazione negli uliveti toscani dimostra come l’integrazione tra droni e soluzioni fogliari innovative possa aprire nuove prospettive per l’agricoltura mediterranea.

Se vuoi approfondire le opportunità offerte dalle tecnologie Aermatica3D e dalle applicazioni in agricoltura di precisione, contattaci a info@aermatica.com o visita www.aermatica.com.

Share Post