Consegna DJI Agras T50 all’Azienda Agricola Pastore Camilla: innovazione e sicurezza per l’agricoltura di precisione

dell’Azienda Agricola Pastore Camilla
Lug 14 2025

Consegna DJI Agras T50 all’Azienda Agricola Pastore Camilla: innovazione e sicurezza per l’agricoltura di precisione

Una giovane imprenditrice alla guida dell’innovazione agricola

Aermatica3D ha recentemente consegnato un drone DJI Agras T50 all’Azienda Agricola Pastore Camilla, accompagnandolo con una giornata di formazione completa e operativa. Camilla Pastore, 25 anni, recentemente eletta presidente dell’ANGA Confagricoltura Salerno, rappresenta una nuova generazione di imprenditori agricoli. Laureata in economia aziendale, gestisce con la sua famiglia un’azienda di 50 ettari nella Piana del Sele, specializzata in colture ortive in serra, dove si occupa principalmente dell’amministrazione ma partecipa attivamente anche alla direzione tecnica e agronomica.

Come ha dichiarato in una recente intervista, Camilla considera l’agricoltura un settore in cui il confronto e la crescita personale sono fondamentali, sottolineando come le sfide legate a sostenibilità e cambiamento climatico richiedano innovazione e competenze sempre più integrate.

Formazione sul DJI Agras T50 e utilizzo in uliveto collinare

Durante la giornata formativa, Camilla e suo fratello Vittorio hanno potuto approfondire tutte le funzionalità del DJI Agras T50: dall’erogazione di liquidi e solidi alla programmazione dei voli automatici, passando per le modalità di applicazione dei trattamenti e il lavoro manuale. Particolare interesse ha suscitato la funzione di mappatura 3D con intelligenza artificiale, che permetterà all’azienda di gestire in modo più preciso ed efficiente i propri uliveti collinari di circa sette ettari, caratterizzati da pendenze che rendono complessi e lunghi i trattamenti manuali.

Sicurezza operativa con l’FTS Aermatica3D

Durante la formazione è stato inoltre dimostrato il funzionamento dell’FTS – Flight Termination System (sistema di terminazione di volo) sviluppato da Aermatica3D, un sistema di sicurezza certificato che permette l’interruzione immediata del volo in caso di emergenze o malfunzionamenti, garantendo la piena conformità alle normative EASA e ENAC per l’uso professionale dei droni in scenari operativi complessi. L’installazione dell’FTS Aermatica3D offre numerosi benefici: maggiore sicurezza per l’operatore e per l’ambiente circostante, possibilità di volo anche in aree con restrizioni e rapida autorizzazione delle operazioni professionali grazie al riconoscimento ufficiale del dispositivo.

Le impressioni di Camilla e Vittorio

Camilla e Vittorio hanno espresso grande soddisfazione per l’esperienza formativa e per le potenzialità del drone. Come affermano:

“Il drone è un aiuto veloce ed efficiente, soprattutto sui nostri terreni collinari.”

Attualmente prevedono di utilizzare il DJI Agras T50 per le proprie coltivazioni, ma non escludono in futuro di estendere l’utilizzo della tecnologia anche ad altre aziende agricole della zona che potrebbero avere esigenze simili.

DJI Agras T50: tecnologia che rivoluziona il lavoro agricolo

Il DJI Agras T50 si conferma come strumento strategico per l’agricoltura di precisione grazie alla sua capacità di ridurre tempi e costi operativi, garantire applicazioni mirate e uniformi, ridurre il consumo di risorse e aumentare la sicurezza degli operatori, soprattutto su terreni collinari e difficili da raggiungere con mezzi tradizionali.

Aermatica3D, partner per l’innovazione e la sicurezza

Con questa consegna, Aermatica3D conferma il proprio impegno nel supportare le aziende agricole italiane e i giovani imprenditori come Camilla, offrendo soluzioni integrate che uniscono droni professionali DJI, formazione completa e sistemi di sicurezza certificati come l’FTS Aermatica3D, per un’agricoltura sempre più sostenibile, competitiva e conforme alle normative.

Per maggiori informazioni, scrivete a info@aermatica.com

Share Post